Inizia il suo percorso artistico come danzatrice, frequentando il centro polifunzionale di Danza Contemporanea e Arti Performative, Dance Arts Faculty (
DAF), un punto nevralgico di collaborazioni con coreografi internazionali come Idan Sharabi (Israele), Georg Reischl (Austria), Iratxe Ansa (Spagna), Nanine Linning (Paesi Bassi), Natalia Horecna (Slovacchia), Tilman O'Donnell (Germania - U.S.) e molti altri.
Dal 2019 al 2022 vive a Londra, dove approfondisce da autodidatta il mondo delle Relazioni Internazionali con un focus specifico in ambito cinematografico. Nel 2020 cura il reparto di relazioni estere della holding
Orange Media Group, mediando rapporti di co-produzione con Inghilterra, Francia, Belgio, Ungheria, Grecia, America ed Egitto.
Nel 2021, dirige come Regista due stagioni (40 episodi) del format TV “
Comedy Central ZAP”, distribuito da VIACOM CBS e disponibile on demand su NOW.
Ha collaborato alla creazione di contenuti audiovisivi di rilevanza sociale, in sinergia con l’Agenzia di Coesione Territoriale sul progetto
Euronoi, WWF Italia e Huawei sul progetto “
Nature Guardians” e con CARITAS, curando il progetto "
EU-PASSWORLD" per i corridoi umanitari Educativi e Lavorativi complementari.
Nel 2022 intraprende parallelamente un percorso da europrogettista, ideando un modello di
business innovativo che fonde i principi della settima arte con la valorizzazione culturale, promozione territoriale, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, con un approccio sistemico a 360 gradi. In collaborazione con il Comune di Sant’Angelo Le Fratte,
COPEC,
Sarubbi, la Produzione Audiovisiva
WATERCLOCK e la Game Development Company
Red Hog Studio (Gaming, VR, AR, Gamification, Metaverso). Parallelamente, ottiene la sua prima docenza presso l’istituto ITS Rossellini Academy in qualità di regista e produttrice cross-settoriale.
A maggio 2023 vola in Ucraina, dove, in collaborazione con
Fondazione per le Nazioni Unite (FFUN SDG) ed il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, Edoardo Crisafulli, con il supporto dell’Ambasciata Italiana di Kiev, co-scrive e dirige il docu-fiction animato
SIRKO, presentato in anteprima al BAFTA-qualifying Molodist Film Festival di Kiev.
Co-scrive, dirige e produce con il supporto del
Dott. Federico Rossi e la supervisione della
Dott.ssa Marisa Callegari dell’
Istituto di Analisi Immaginativa (IAI) di Cremona,
MEZZOMBRA, un cortometraggio sul delicato e controverso tema dell’Eutanasia, distribuito da Siberia Distribution, il quale ottiene la sua prima Official Selection e prima proiezione internazionale presso il Love & Hope Film Festival (Barcellona, Spagna). Seguono il Falvaterra Film Festival, l’International Tour Film Festival con prima proiezione nazionale, Matera International Film Festival e Castel Lagopesole Film Festival.
Il commercial da lei diretto, “
La tua storia è la tua forza”, con protagonisti la squadra di atleti paralimpici del Circolo Canottieri Aniene, prodotto da Sara Assicurazioni, vince
l'Insurance Communication Grand Prix nella categoria Charity/Fundraising/ESO. A seguito di questo successo, dirige e coordina anche il secondo spot della campagna marketing a sostegno degli atleti parolimpici, dedicato alla storia di
Alessandro Ossola e la sua fondazione
Bionic People.
Nel 2024, grazie alla sinergia con l’associazione culturale APPERCEZIONI, entra nel progetto vincitore di Europa Creativa 2022-2024,
SPORES PROJECT - Trasformazioni Artistiche tra Poesia, Scienza e Nuove Tecnologie, nel ruolo di Co-coordinatrice Artistica e Produttiva, per la realizzazione del grand’evento finale presso la 39esima edizione di Romaeuropa Festival al Ex-Mattatoio di Testaccio.
A Maggio dello stesso anno, fonda
313 PALESTRA DELLE EMOZIONI, un incubatore filantropico aperto a menti creative di qualsiasi età e background con l’obiettivo di creare attraverso un lavoro sulla creatività e l’intelligenza emotiva, spazio e valore sociale, promuovendo il dialogo tra le arti come strumento culturale verso il cambiamento. Grazie alla sinergia con l’Associazione Culturale
APPERCEZIONI, la rete di artisti, professionisti ed operatori culturali si espande oltre il settore cinematografico, alle Arti Visive e Performative.
A testimonianza di questo impegno, viene ospitata come artista presso il Centro di Residenza Artistica
Brogården Kulturvæksthus in Ringkøbing Skjern Kommune, Danimarca per presentare il suo percorso di ricerca sull’Arte di una visione sistemica: un percorso trasversale dove tutte competenze artistiche ed imprenditoriali si fondono in modo orizzontale e dove la settorializzazione muore per far nascere opere e progetti “intermediali, transnazionali, non convenzionali”.